Cucina

Risotto integrale al curry

Il tuo frigorifero assomiglia al deserto del Gobi?
Non hai un frigorifero e usi davanzali e balconi per refrigerare temporaneamente le vettovaglie?
Le condizioni meteorologiche ti fanno desistere dall’uscire per ravanare nel pattume qualche cosa di commestibile?
Hai ancora qualche residuo di megainfluenza stagionale e vuoi qualcosa che ti stappi il naso per ricominciare a respirare?

Allora questa è la ricetta che fa per te!

In casa di solito non mancano mai:
_cereali
_spezie
_cipolle

Dovrebbero essere inseriti anche i legumi, però per quelli ci vuole premeditazione.
A me piace cucinare. Mi piace pure passare tempo ad eseguire azioni molto meccaniche. E’ come se riposassi temporaneamente il cervello. Ogni tanto pure lui deve smettere di ragionare. Preparare questo riso è l’allenamento perfetto. Mescolare e basta.

Così, ho preso del riso integrale, ho controllato che non ci fossero impurità e l’ho messo in pentola con acqua pari a 3 volte il suo volume, alloro e sale integrale (va bene pure del dado granulare fatto in casa, ma non facciamo i sofisticati). Ho messo tutto sul fuoco.
Intanto ho affettato le cipolle sottilmente. Ho messo una padella sul fuoco con un filo d’olio, un po’ d’acqua del riso e curry forte e ho fatto tostare un po’ a fiamma molto bassa. Ho aggiunto le cipolle affettate e ho girato per impregnarle bene. Ho aggiunto poca acqua di cottura fino a quando non si sono ammorbidite e cotte quasi del tutto.

100_9283_640x480

Ho scolato il riso al dente (tenendo l’acqua di cottura ma buttando l’alloro che non serve più) e l’ho aggiunto alle cipolle.

100_9284_640x480

Ho terminato la cottura aggiungendo ancora l’acqua avanzata (a me è andata via tutta, ma dipende dal riso). Ho aggiustato di sale, ho spento il fuoco e ho aggiunto un filo d’olio e un po’ di zenzero fresco grattugiato.

100_9287_589x480

Non ho dato dosi perché è tutto molto soggettivo, dalla quantità di riso che si riesce ad ingurgitare e dalla qualità di riso scelta. Io metto una tazzina e mezza a persona.
Anche la quantità di curry è soggettiva. Per me va bene mezzo cucchiaio a persona, così è sicuro che stappa tutto 🙂
Le cipolle vanno stufate molto lentamente e nel frattempo il riso viene portato quasi a cottura.
Lo zenzero fresco ci sta BENISSIMO. Non è necessario ma dà un buon sapore fresco che ben si abbina al calore e al piccante del curry.

Questa è un’altro piatto che io e Simona mangiamo insieme volentieri. Ed è pure una sua ricetta!!
Aspettiamo aprile per un’altra pentolata condivisa 🙂

Approfitto per partecipare alla meravigliosa raccolta di Daria.
I cereali raffinati sono davvero poveri di nutrienti, quindi io opto sempre più spesso per pasta e farine integrali o meno raffinate possibili. I cibi integrali danno un senso di sazietà molto prima (essendo ricchi di fibre) e sono pure molto più saporiti. 🙂

Related Posts

4 Comments

  • Reply
    Daria
    24 Febbraio 2014 at 23:46

    Veloce e gustosissimo! Mi sa che lo faccio domani! 😉

    • Reply
      Cristina
      25 Febbraio 2014 at 15:18

      sì davvero, salva parecchi pasti a casa mia.
      si può pure insaporire del riso integrale lesso avanzato 🙂

  • Reply
    Felicia
    25 Febbraio 2014 at 20:39

    Gustosissimo, veloce, semplice…. meglio di così!!!! ad un buon riso non si può rinunciare 😉

    • Reply
      Cristina
      25 Febbraio 2014 at 21:46

      verissimo!!
      poi come si fa a resistere al curry?!buonissimo!! 😉

    Leave a Reply