Cucina

Crema di tofu

Il tofu è un alimento di origine asiatica, ottenuto facendo coagulare la bevanda di soia e poi pressando insieme i fiocchi per ottenerne un panetto.

Non ha un vero e proprio gusto, ma la sua consistenza lo rende perfetto per essere insaporito e cucinato in tantissimi modi diversi.

Di solito io lo acquisto al naturale o con erbette, poi lo taglio a cubetti e lo faccio bollire 10 minuti in modo da renderlo morbido e spugnoso, così assorbe bene gli aromi. Preparo poi una marinata saporita, dove lascio il tofu ad insaporirsi per qualche ora prima di cucinarlo.

In questo caso ho aggiunto ingredienti saporiti direttamente al tofu bollito, senza lasciarlo marinare: ho cotto 200g di tofu, l’ho lasciato intiepidire e l’ho frullato con 3 cucchiai patè di olive nere, 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie, 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaio di succo di limone ed 1 cucchiaino di timo essiccato.

Non sono mai precisa, diciamo che aggiungo ingredienti ed assaggio durante il procedimento per capire cosa manca. Ovviamente potete declinare la ricetta come volete, adattandola ai vostri gusti: ad esempio è ottima con i pomodori secchi reidratati, con i carciofini sott’olio, con erbette aromatiche come basilico e rucola.

Ovviamente potete decidere anche la consistenza: aggiungo acqua o altri liquidi per ottenere una crema più fluida, ad esempio per condire una pasta. Una consistenza media si adatta molto bene come base per le torte salate, mentre una crema più compatta si spalma meglio su crostini/fette di pomodoro/foglie di insalata per un aperitivo sfizioso.

 

Related Posts

No Comments

Leave a Reply