Cucina

Fettamisù

Mia mamma preparava il fettamisù quando ancora non era di moda. Era la fine degli anni ’90, io ero amante sfegatata dei dolci (mi erano proibiti, per cui vivevo col chiodo fisso del dolce bello ciccioso) e chiedevo spesso a mia mamma, dato che non mi comprava le merendine confezionate, di prepararmi almeno un dolcino.

Un giorno mi preparò il tiramisù, o almeno così mi disse lei, per cui mi creai aspettative elevate: trovai nel frigo un contenitore con feste biscottate alternate a crema pasticciera leggermente colorata con cacao amaro.

Dei miei traumi alimentari parleremo un’altra volta (se mi conoscete, sapete come lavoro e che approccio utilizzo), oggi vi lascio la ricetta di una crema spaziale, da usare per un fettamisù (che continuo a odiare) ma anche per farcire una torta o i pancakes o quello che volete.

Si prepara con 3 ingredienti:

– yogurt vegetale senza zuccheri aggiunti (ottimi quello di soia e quello di cocco, ma potete sperimentare anche con altre basi) circa 400-500 g

– burro di mandorle bianche o di anacardi al 100%, 1 cucchiaio

– dolcificante a scelta, qb: io ho usato un malto di riso che ho aromatizzato con scorze di agrumi essiccate e vaniglia, ne ho messo circa un cucchiaio.

Ho messo a colare lo yogurt in un telo di cotone pulito: io messo il telo su una fuscella traforata e dentro una ciotola, in modo che la fuscella rimanga un po’ sollevata dal fondo. Ho lasciato riposare 48 ore in frigorifero, poi ho trasferito nel boccale del frullatore a immersione e ho unito il burro e il dolcificante, montando per incorporare aria e miscelare bene tutto.

Io ho provato con yogurt al naturale e cacao per ricreare un finto tiramisù, ma è ottimo anche con fave di cacao tritate e mescolate.

 

 

 

Related Posts

No Comments

Leave a Reply