Blog Cucina

Crema di miglio

Crema di miglio

Crema di Miglio

Delle proprietà del miglio avevo già scritto qui. Rimane comunque uno dei miei cereali preferiti perché ben si presta a tantissime preparazioni diverse, tra cui i dolci.

Il consumo dei dolci comunque dovrebbe essere limitato: non c’è niente di male nel croissant da bar sporadico o nelle torte di compleanno, basta appunto che il loro consumo non sia frequente.
Il fatto che alcuni dessert siano senza zuccheri o light comunque non ne giustifica un abuso, trattiamoli al pari degli altri. Alcuni dolci che ho proposto si differenziano soprattutto per l’alto tenore di fibra alimentare che contengono, che si traduce in una maggiore sazietà con porzioni più piccole.

Il miglio cotto diventa una crema dalla consistenza perfetta, ottimo per dolci al cucchiaio come creme e budini.
Ho usato un vasetto (circa 100g) di miglio che ho lavato molto bene sotto l’acqua (non saltate questo passaggio perché elimina la maggior parte delle saponine che conferisce un sapore leggermente amaro), poi l’ho fatto cuocere con 3 vasetti (quindi il triplo in volume) di liquido, io ho usato metà acqua e metà latte di soia. Ho aromatizzato con la cannella e un pizzico di sale, se non piace può andar bene della vaniglia o della scorsa di arancia in infusione.
Il miglio va cotto ad assorbimento, quindi fuoco basso per circa 15 minuti, poi si spegne e si lascia gonfiare e finire di cuocere. Ho lasciato raffreddare e ho eliminato la cannella prima di frullarlo con due cucchiai di crema di mandorle 100% e due cucchiai di dolcificante (io ho usato zucchero di fiori di cocco, ma va bene qualunque tipo).

A questo punto la crema è pronta per finire stratificata con dei biscotti tipo tiramisù, mangiata tipo budino o in aggiunta a frutta spadellata. Le varianti sono davvero moltissime, si può giocare sulla consistenza diminuendo la quantità di liquido di cottura, si può cambiare la crema di mandorle con una alle nocciole, si può mettere dell’uvetta o dei fichi secchi a cuocere con miglio, evitando in toto gli zuccheri.
Come sempre tutto dipende dal gusto personale, assaggiate la crema durante la preparazione e aggiustate il sapore come più vi piace!

Seguimi sui Social Network