Blog Cucina

Crumble di mele

Crumble di mele

Crumble di Mele

Ho sempre snobbato le mele cotte, sia nella loro versione tradizionale che in versione elaborata come crumble. Ovviamente trovavo tutto poco dolce, poco appetibile e poco goloso. Con il tempo il mio palato si è abituato ai sapori meno dolci e meno lussuriosi dati dalla combo grasso+zucchero, oggi gli zuccheri della frutta mi sembrano dolcissimi e buonissimi.

Il crumble è composto da una base di frutta e da una simil-frolla burrosa sbriciolata, il tutto messo in forno fino a cottura. In questo caso ho optato per un dolcino completamente gluten free (ho usato fiocchi d’avena certificati), senza zuccheri raffinati, con una buona fonte di acidi grassi monoinsaturi come l’olio evo, che regge molto bene alle alte temperature. Ho aggiunto anche dei fiocchi di legumi per alzare leggermente le proteine e l’effetto saziante.
Il miso di nocciole è di mia produzione, lascia un buon retrogusto nocciolato e sapido, per esaltare la dolcezza della frutta. Ho messo anche della cannella controllare il picco glicemico e per ingannare il palato con un sapore dolce fittizio.

Per una teglia medio-piccola di vogliono:
75g di fiocchi d’avena
25g di fiocchi di legumi
10-15g di noci
1 cucchiaio di di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di sciroppo di riso
1 cucchiaino abbondante di miso di nocciole (in alternativa stessa quantità di miso bianco oppure un pizzico di sale oppure nulla)
cannella in polvere qb
frutta a piacere, in questo caso 3 mele
uvetta qb

Frullare i fiocchi con le noci e la cannella, si deve ottenere una farina grossolana. A parte mescolare olio, sciroppo e miso, unire la farina e mescolare con la punta delle dita, eventualmente aggiungere pochissima acqua.
Intanto sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti, metterle nella teglia insieme all’uvetta. Sbriciolare la simil-frolla sulla frutta, cercando di non creare uno strato uniforme quanto a pezzetti, tipo briciole appunto. Infornare a 180°C in forno statico fino a doratura.

Per me questa è un ottimo dolce che può essere sfruttato sia per colazione che per merenda. Se invece avete l’abitudine del dolcetto dopo i pasti meglio optare per semplice frutta cruda o cotta con cannella.
Si può variare la frutta, per esempio sostituendo l’uvetta con mirtilli rossi disidratati, fichi secchi o altra frutta essiccata. Alle mele si possono sostituire pere o pesche e mirtilli in estate.

Seguimi sui Social Network