Menù Barbabietola – Red Velvet

Menù Barbabietola – Red Velvet
Red Velvet che però è marrone. Lo so, ci vedo pure io.
La Red Velvet è ormai nei miei incubi da mesi. La Red Velvet per me è il boss delle torte fra le torte, è LA torta!Il problema è che non voglio imbottire né la torta né me di coloranti. Aiutarsi con roba sintetica è troppo facile, io voglio colorare i cibi con colori naturali. Quindi ho pensato alla barbabietola.
- 2 e 1/2 cups di farina 00 setacciata
- 1 bustina e mezza di lievito
- 1/2 tsp di sale
- 2 tbsp di cacao amaro in polvere
- 2 cups di centrifugato di barbabietola cruda
- 1/2 cup di olio
- 2 di sciroppo di grano/mais o malto
- 1 tsp di estratto di vaniglia
- 1 cup di latte + 1 tsp di aceto
- 1 tsp di aceto
- 1 tsp di bicarbonato
L’impasto è per 2 teglie di 20-22 cm di diametro. Bisogna ungerle e infarinarle entrambe. Ho risetacciato la farina con il lievito e il sale e ho messo da parte. Ho mescolato cacao e barbabietola in un’altra ciotola e ho messo da parte. Un una capace ciotola ho sbattuto con la frusta elettrica olio, sciroppo/malto e vaniglia. Fa un po’ fatica il frullino, perché lo sciroppo è molto incollante. Ho messo la ciotola nel lavandino per non sporcare tutto (anche se poi si è sporcato tutto, me compresa) e ho unito il cacao colorato. Ho acceso il forno a 180°C. Ho aggiunto all’impasto un terzo della farina, sempre sbattendo. Poi metà del latte acidulato (se coagula è tutto ok), un altro terzo di farina, il restante latte e la restante farina. In una ciotolina ho unito aceto e bicarbonato* ho girato bene per far sciogliere tutto il bicarbonato e ho unito al composto frustando ancora per un paio di minuti per amalgamare il tutto. Si divide l’impasto nelle due tortiere e si inforna per 30-40 minuti circa. Quando comincia a sentirsi il profumino di cotto nell’aria significa che è pronta. Per maggior sicurezza la tiro fuori dal forno e la infilzo al centro con uno stecchino, se esce pulito allora è cotta, altrimenti la lascio in forno ancora 5 minuti. A fine cottura si sforna e si lascia raffreddare tutto in teglia, poi la si sforna e la si farcisce con il frosting.
A me viene bene anche con metà dose, impasto tutto e cuocio in una teglia di 18cm di diametro, così viene più spessa e la posso tagliare e farcire in mezzo.
*ATTENZIONE: aceto e bicarbonato insieme danno la classica reazione chimica acido(aceto)-base(bicarbonato), che ha come prodotti acetato di sodio (un sale), acqua e anidride carbonica sotto forma di vapore. Non succede niente se si tocca la sostanza, ma viene liberato un gas e il composto tenderà a dilatarsi.
Non sono soddisfatta del colore, ma credo di aver fatto il possibile per avere una torta rossa senza l’uso dei coloranti. Più che la barbabietola non mi viene in mente nulla. Comunque è una torta molto buona, non si sente il sapore barbabietoloso e rimane molto morbida anche all’interno.
Ho pensato anche di usare le barbabietole cotte, quelle del supermercato. Una volta cotta però la barbabietola perde colore. Ok, quella del supermercato è già cotta, ma poi deve cuocere di nuovo in forno. Quindi nessuna Red Velvet per me.
Dott.sa Cristina Mondello - Biologa Nutrizionista