Orzotto con luppolo e zucchine

Orzotto con luppolo e zucchine
Dato che uno dei miei mantra è “VARIARE-VARIARE-VARIARE” e che avevo già proposto qui un risotto con le erbe selvatiche e le zucchine, ho voluto variare almeno il cereale!
Per quanto riguarda le erbe selvatiche:
– se non siete sicur* non raccogliete,
– se pensate di intossicarvi non raccogliete,
– se pensate che il luogo non sia idoneo per la raccolta non raccogliete,
– se pensate che la pianta sia protetta non raccogliete,
– se ciò che volete raccogliere si trova in una proprietà privata non raccogliete,
– se volete raccogliere ma ci sono solo pochi esemplari in quel luogo non raccogliete.
In questa ricetta ho usato i giovani getti di Humulus lupulus, in alternativa si possono mettere asparagi, pisellini freschi, fave fresche sbucciate, fagiolini. Ci sono sempre diverse alternative ad un ingrediente, quindi no panic.
Al posto del classico riso carnaroli (mio preferito per i risotti) ho usato dell’orzo perlato. Dato che spesso il consumo di cereali si riduce a frumento e riso, a volte mais, proviamo ad uscire dalla nostra comfort-zone e provare nuove cose. L’orzo mi piace molto perché l’interno rimane un po’ gommoso da masticare, quindi aggiunge una consistenza diversa piacevole che spezza la monotonia delle consistenze solite. Inoltre cuoce in tempi brevissimi, si presta bene sia a risotti/orzotti che a insalate di orzo fredde che a minestre.
L’orzo in chicco esiste sia perlato che decorticato: quello decorticato ha un ottimo contenuto di fibre, in particolare beta-glucani, vitamine del gruppo B e potassio, quello perlato è più raffinato ma contiene comunque buone quantità di questi nutrienti. Io uso la versione perlata per le cotture veloci e cremose tipo risotto, la perdita di nutrienti non è un problema perché compenso con altri alimenti ricchi di fibra alimentare, proteine, vitamine e minerali.
Ho stufato uno scalogno con un goccino d’olio e acqua, ho aggiunto i getti di luppolo a pezzetti, le zucchine e l’orzo, ho fatto tostare e poi sfumato con acqua calda (se avete del brodo vegetale o acqua di cottura di verdure meglio ancora). Ho portato a cottura, ho aggiustato di sale e pepe e alla fine ho aggiunto olio evo qb e lievito alimentare in scaglie qb per mantecare.
Dott.sa Cristina Mondello - Biologa Nutrizionista