Blog Cucina

Pane sfogliato alla zucca

Pane sfogliato alla zucca

Pane sfogliato alla zucca

Io provo un amore folle e spassionato verso tutto il cibo; in particolare mi piace moltissimo assaggiare piatti di tradizioni diverse dalla nostra e inserirli nella mia quotidianità adattandoli.
La cucina araba, soprattutto quella del Nord Africa occupa un posto speciale nel mio cuore (ma potrei dire lo stesso di tutte le cucine): adoro tutte le tajine, i cous cous, i dolcetti, il tè alla menta sempre presente.

Questa volta ho riprovato un panificato molto veloce e molto saporito, le msemen. Si tratta di un pane a base di semola sfogliato con del burro. Io le ho assaggiate per la prima volta molti anni fa fatte da signore marocchine, sempre a base di semola ma sfogliate con la margarina. Le mie sono liberamente ispirate alla loro ricetta, ovviamente senza la maestria che contraddistingue le originali, motivo per cui non verranno chiamate msemen ma pane sfogliato. La ricetta l’ho inventata, per la composizione invece ho seguito questo video.

Ho usato la pasta madre ma vengono benissimo anche senza. Ho impastato 200g di farina 0 e 100g di semola rimacinata di grano duro con 100g di pasta madre rinfrescata, acqua qb e 6g di sale ad ottenere un panetto ben sodo ed elastico. Ho lasciato riposare un’ora. Intanto ho pulito zucca qb, l’ho sbucciata, tagliata a cuboni e stufata con una goccia d’olio e acqua e alloro, salvia e rosmarino. Una volta cotta la zucca (prova forchetta) l’ho frullata con un pochino di dado granulare (fatto da me) o sale e un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, eventualmente dell’acqua per ottenere un frullato fluido ma non troppo.
Ho ripreso l’impasto e l’ho porzionato in pallette, possibilmente in numero pari, che ho rimesso a lievitare per un’altra ora. Ho steso poi ogni palletta su un piano bel oleato (NO legno), ottenendo una sfoglia molto molto fine, ci ho spalmato la crema di zucca e ho chiuso la sfoglia come nel video [io però al centro di ogni sfoglia ho messo un pane sfogliato già formato, così vengono doppi, per questo è meglio avere un numero pari di pallette]. Una volta composti i pani vanno stesi e appiattiti fino a circa 1,5/2 cm di spessore.
Ho scaldato una padella antiaderente sul fuoco bello alto, ci ho buttato il pane sfogliato ben schiacciato (altrimenti non si cuoce) e ho abbassato la fiamma al minimo, così da farlo cuocere pure dentro. Capovolgere il pane sfogliato solo quando sotto è ben rosolato, finire di cuocere dall’altro lato, eventualmente alzando la fiamma.

Seguimi sui Social Network