Blog Cucina

Pasta Bagni Vittoria

Pasta Bagni Vittoria

Pasta Bagni Vittoria

Vorrei saltare il natale e tutte le cose relative al natale a piè pari.

Per questo sono andata in Abruzzo.
L’Abruzzo mi riempie sempre il cuore di gioia. E stavolta ne avevo proprio bisogno.

Come al solito con Simona e Angelo abbiamo girato per po’ per mari e campagne. E ho visto posti meravigliosi.

Il primo è Bagni Vittoria. Un B&B/Residence sul mare di Vasto. Un posto MERAVIGLIOSO.

La vista mare fa veramente venire i lucciconi agli occhi. Scogli su scogli e la minispiaggetta di conchiglie. L’ulivo nato tra gli scogli e il mirto che è nato sugli scogli. Bello. Bello da morì. Io poi che sono come i bambini di Chernobyl che venivano in Italia a respirare aria più pulita, sono andata in Abruzzo a prendere un po’ d’aria iodata. E appena arrivata a Bagni Vittoria mi sono proprio ripresa e la pelle ha perso il grigiume dato dalla nebbia e dallo smog piemontesi.
E poi è un posto tranquillo. E ciò lo rende ideale per le mie vacanze 🙂
E le stanze…sono bellissime!Tutte bianche. Anche se la portafinestra sul mare fa la maggior parte del lavoro 🙂

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 001

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 002

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 004

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 005

Ho inserito il B&B nei “posti dove dormire”. Io poi so che ci saranno iniziative decisamente interessanti dal momento della riapertura, quindi per ora aspetto buona rimirando le mie conchiglie:)

La sera poi vista l’euforia abbiamo cucinato!
Abbiamo fatto i fusilli con patè di olive e succo di  limone. Inutile dire che i limoni appena staccati dal ramo hanno un profumo meraviglioso che viene però perso nel giro di qualche ora. Abbiamo messo a bollire abbondante acqua, abbiamo salato e ci abbiamo versato la pasta per due minuti. Intanto abbiamo preso le olive (vanno benissimo anche quelle del supermercato denocciolate. Io poi ho riprovato la pasta con le olive della nonna (che avevo preparato con la mamma, incidendole, salandole e insaporendole con peperoncino, aglio e semi di finocchio) e le abbiamo frullate con qualche cucchiaiata di acqua calda.

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 006

Abbiamo preso la padella, ci abbiamo versato dentro il patè e la pasta scolata.

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina 007

Abbiamo finito di cuocere la pasta versando mestolate d’acqua calda e mantecando la pasta in continuazione.
Intanto abbiamo levato la scorza al limone, che mi servirà poi per il sapone, e l’abbiamo spremuto sulla pasta fuoco spento. Abbiamo impiattato e condito con un filino d’olio (a me piace quello nuovo), perché le olive sono già belle sugne di loro.

Pasta Bagni Vittoria Blog Cucina

Il succo di limone smorza l’untuosità delle olive e crea una cremina molto saporita che avvolge la pasta dandole un leggero colore bruno.
Io adoro il sapore aspro ma qui assicuro è appena percettibile e la pasta risulta fresca ma saporita.

Seguimi sui Social Network