Blog Cucina

Primo Pasquale

Primo Pasquale

Primo Pasquale

I pranzi con i parenti mi mettono sempre in ansia. Tutti i miei parenti mangiano carne SEMPRE. Durante le feste non ne parliamo…
Quest’anno però hanno deciso di non mangiare agnello. Io purtroppo non c’entro nulla, griglieranno una quantità indefinita di non so quali animali, perché l’agnello a quanto pare non piace a tutti.
Come al solito io mi porterò il baracchino da casa. Ho deciso di cucinare le crepes come primo piatto.

Per 6-7 crepes

  • 1 cup di farina (io ho mescolato integrale e 00)
  • 1 cup di latte vegetale
  • 1/2 cup di acqua
  • 2C di olio
  • sale

Per il ripieno

  • 1 cipolla rossa
  • 5-6 funghi champignon grandi
  • mezzo cespetto di radicchio
  • origano e maggiorana freschi
  • mezzo dado
  • olio
  • 1c di farina/amido/fecole/maizena
  • acqua
  • erba cipollina

Ho preparato l’impasto per le crepes, che deve essere liquido.

Primo Pasquale Blog Cucina 002

Ho mescolato tutto e ho regolato la consistenza: l’impasto andrà in frigorifero a riposare, quindi si rapprenderà. Meglio diluire l’impasto un po’ di più. Ho messo la ciotola in frigorifero a riposare per almeno mezzora, ma se sta di più non è un problema. Nel frattempo ho preparato il ripieno: ho affettato la cipolla, ho pulito i funghi e li ho tagliati a pezzettoni, ho lavato il radicchio e l’ho tagliato a striscioline. Ho messo in padella la cipolla e l’ho fatta appassire poi ho aggiunto i funghi e ho fatto rosolare tutto. Infine ho unito il radicchio. Sicuramente farà acqua. Ho unito il dado ed è uscita un bel po’ d’acqua. Ho fatto cuocere a fiamma viva circa 5 minuti (perché a me piacciono le verdure croccanti, altrimenti sono lesse, e poi dopo andranno in forno). Ho levato le verdure dalla pentola, lasciando l’acquetta, in cui poi metterò dell’addensante per fare una salsetta. Alle verdurine ho aggiunto le fogliette di origano e maggiorana un po’ spezzettate e ho unito un cucchiaio scarso di lievito alimentare. Ho lasciato raffreddare tutto. Una volta che la pastella delle crepes è fredda ho scaldato una padella bella larga, ungendola con un filino d’olio (UN FILINO, deve essere appena unta). Ho usato una paletta per aiutarmi a girarle e le ho impilate su un piatto. Ho preso un pentolino, l’ho rimpito d’acqua, l’ho messo sul fuoco e una volta ragigunto il bollore ci ho tuffato i fili di erba cipollina. Li ho lasciati sbollentare qualche minuto, altrimenti si rompono.
Montaggio delle crepes: ho messo un po’ di ripieno al centro di ogni crepe e ho chiuso a sacchettino e ho legato molto blandamente con l’erba cipollina.
Ho unto una pirofilina, ci ho messo le crepes e le ho infornate una decina di minuti, così che si scaldi tutto. Nel frattempo ho sciolto l’addensante in una tazzina d’acqua e l’ho versata nel fondo di cottura del ripieno. Ho fatto addensare tutto. Ho servito le crepes su qualche cucchiaio di salsetta.

Seguimi sui Social Network