Salame di cioccolato

Salame di Cioccolato
Non aspettatevi da me ricette elaborate di dolcetti pannosi e lussuriosi, non perché sia contraria in toto (va benissimo mangiarli una volta ogni tanto -che sia davvero consumo occasionale- se proprio abbiamo voglia o se capita l’occasione) ma perché non è il mio lavoro.
Questo è un finto salame di cioccolato (anche il “vero” salame di cioccolato è finto, perché non è un vero salame, ma lo chiamiamo così perché ricorda la forma: esattamente come le polpette di soia ricordano le polpette di carne o la carbonara vegana ricorda la carbonara tradizionale) a base dei miei amatissimi fagioli neri.
I fagioli neri, come tutti i legumi, presentano un buon quadro proteico, una buona fonte di carboidrati complessi, pochi grassi ed un ottimo quantitativo di fibra alimentare. Oltre a vitamine del gruppo B e sali minerali.
Tutto ciò si traduce in un alimento molto versatile, con un profilo nutrizionale invidiabile e che ci permette di saziarci come si deve.
Per un salamino ho usato una tazza di fagioli cotti, 3-4 fichi secchi reidratati, 2 cucchiai di cacao amaro in polvere e cannella in polvere. Ho frullato bene tutto aggiungendo pochissimo liquido di ammollo dei fichi, in modo da ottenere un impasto omogeneo. A questo punto ho aggiunto farina di mandorle qb e grano saraceno in chicchi qb sia per l’effetto crunchy sia per l’effetto ottico. Ho formato la salamella aiutandomi con la pellicola e ho messo tutto in freezer per un’oretta a solidificare.
In alternativa ai fagioli neri si possono usare altri legumi come cannellini, ceci o lenticchie, che si possono dolcificare con zucchero mascobado o altri tipi di dolcificanti (tutti gli zuccheri sono praticamente uguali a livello nutrizionale, per ottenere effetti benefici sulla salute non bisogna consumarne o consumarne poco e raramente). Si può aggiungere una crema di frutta secca per maggior ricchezza, che comunque è data dalla farina di mandorle. Insomma, si può modificare come si vuole sia come qualità di ingredienti che come quantità.
Vanno benissimo tutti i dolcetti fatti con i legumi, ma NON SOSTITUISCONO i pasti con i legumi veri. Facciamoli rientrare all’interno di una dieta equilibrata già ricca di legumi e proteine vegetali
Dott.sa Cristina Mondello - Biologa Nutrizionista