Blog Cucina

Sesame Party

Sesame Party

Sesame Party

“Oh che brava, mangi crudo!!”

Già. Sono bravissima. Ma come al solito mi faccio pesantemente trasportare dalla passione del momento. E quindi dopo aver spulciato innumerevoli siti internet veg, crudisti, veg-crudisti, mi sono data agli esperimenti.

Devo ammettere che ero scettica, nonostante le foto meravigliose che ho visto in giro per il web. Non so, pensavo che i cibi crudisti avessero tutti un sapore strano. Probabilmente perché quasi tutto è messo in ammollo e quindi è tutto germogliato o pregermogliato. E quindi sa tutto di erba. Erba del prato.
Ma mi sono buttata. I miei primi giorni crudisti (uno alla settimana) sono stati duri. Io non sono un’amante del pane, però devo ammettere che non poterlo mangiare mi fa andare in crisi. Mangiare solo crudo mi fa andare decisamente in crisi d’astinenza. Però forse è la crisi d’astinenza da cibi cotti.

Così ho deciso di prenderla molto easy e ho cominciato dalla colazione.
Ho visto questo frullato e ho deciso di provare. Dire che sono stata sorpresa dal risultato è minimizzare del tutto la mia reazione. Giuro che è BUONISSIMO. L’avrei bevuto tutto il giorno.
Ovviamente ho diviso per quattro le dosi. Uscirà un bicchiere come quello della foto.

La sera prima ho messo in ammollo 1/4 di tazza di semi di sesamo in una tazza d’acqua. Volendo si possono ammollare anche 2 piccoli datteri denocciolati nella mezza tazza d’acqua necessaria il mattino seguente a frullare tutto (ho ammollato anche loro per agevolare il frullaggio, perché la prima volta mi sono trovata pezzetti non frullati).
La mattina ho scolato i semi e li ho messi nel frullatore (quello proprio da frullato) insieme all’acqua (se avete ammollato i datteri usate quell’acqua). Frullare qualche minuto. La consistenza sarà MERAVIGLIOSA. Però a questo punto il frullato va filtrato. Il “latte” va rimesso nel frullatore insieme ai datteri, a mezza arancia (l’altra metà è finita nello stomaco mentre frullavo), mezzo cucchiaino di cannella macinata e un pizzichinoinoino di sale integrale. Si frulla tutto e si trasferisce in freezer per 10-15 minuti.
[io non ho usato lamponi perché non li avevo visto che non sono proprio di stagione]

Mentre aspettavo ho mangiato qualche fruttino secco.
Di solito amo mangiare la focaccia con le cipolle, ma anche questo frullato va bene 🙂

A questo punto però avremo la pancia piena, il bicchiere vuoto e del sesamo ammollato frullato.
Se avete usato l’acqua di ammollo dei datteri il sesamo può essere infilato in un impasto di biscotti/torta. Altrimenti si può fare una BUONISSIMA cremina per insaporire la pasta (ovviamente una volta finita la giornata crudista 😉 ).

Ci sono ancora delle cimette di rapa (sia nel mio orticello sia al mercato). Di solito le lavo e le butto direttamente in una padella dove ho fatto soffriggere aglio e peperoncino in un filo d’olio. Chiudo col coperchio immediatamente e lascio stufare con un pizzichetto di sale controllando che non si brucino (eventualmente aggiungo un po’ di acqua).
Intanto cuocio la pasta, preferibilmente integrale, e preparo la cremina: mescolo il sesamo con un po’ di lievito alimentare, un pochino di tahin e un po’ d’olio. Se piace unire anche del succo di limone.

Sesame Party Blog Cucina 001

Scolare la pasta e finirla di cuocere nella padella delle cime di rapa aggiungendo dell’acqua di cottura. Lasciare la pasta acquosa, spegnere il fuoco e unire la crema di sesamo. Mescolare bene.

Sesame Party Blog Cucina 002

Il sesamo ammollato ha un sapore particolare, ben diverso dal sesamo “normale”. Se non piace si può mettere nell’impasto del pane così da non buttare via nulla.

Seguimi sui Social Network