Blog Cucina

Porridge

Porridge

Una delle mie colazioni preferite di sempre è il porridge o crema di aveva o pappa di avena. Comodissimo da preparare sia a freddo (anche la sera prima), sia a caldo, ottimo tutto l’anno e si accompagna a qualunque altro alimento. Inoltre ha un altissimo potere saziante e non ci fa avere il calo glicemico a metà mattina (che di solito succede perché non mangiamo abbastanza a colazione). L’aspetto non è dei migliori ma possiamo renderlo gradevole alla vista, sicuramente è buono e ci rallegrerà per tutta la giornata.

Di base uso 3 ingredienti, a cui aggiungo altri alimenti in base a cosa ho in dispensa o di cosa ho voglia.
Avena: è uno dei miei cereali preferiti. La uso in forma di fiocchi che aggiungo nei frullati, nel pane o nel porridge, ma si prestano praticamente a tutto; inoltre sono molto facili da trasformare in farina, semplicemente passandoli nel frullatore qualche secondo. L’avena è un cereale molto particolare sotto diversi punti di vista: intanto è adatto anche ai celiaci, basta trovare quella certificata (che certifica che durante il processo produttivo non ha subìto contaminazioni, perché di base l’avena non ha glutine), inoltre ha un elevato contenuto proteico (17%) rispetto agli altri cereali (10-14% del frumento per esempio) e un moderato contenuto di grassi. Questa sua ripartizione dei macronutrienti conferisce sicuramente un contenuto più alto di calorie, ma permette anche di ottenere un senso di sazietà maggiore e più a lungo. Infine il suo elevato contenuto di fibra alimentare solubile, in particolare di beta-glucani, la rende particolarmente simpatica alla nostra flora batterica intestinale.

Research Center

I panini di Heidi

I panini di Heidi

Una delle mie passioni è la panificazione, cerco sempre di migliorare la tecnica e di usare farine di qualità e di grani diversi dal frumento, per cambiare un po’. Di solito mi diletto nel formare filoni, che sono esteticamente molto belli da vedere, ma quando ho visto questi panini è stato AMORE.

Preferisco comunque un pane senza grassi nell’impasto, ma la monoporzione mi stimola a rifarli ogni tanto.
Si accompagnano molto bene a colazione sia con creme dolci e marmellate senza zuccheri aggiunti che a creme di legumi tipo hummus, oppure come classico pane da pasto.

Per cambiare un po’ la forma si possono formare delle stringhe da intrecciare come i bretzel.
Entrambe le forme possono essere congelate una volta cotte e raffreddate, poi scongelate correttamente ed eventualmente riscaldate pochi secondi per rinvigorire la loro fragranza.

Crema di miglio

Crema di Miglio

Delle proprietà del miglio avevo già scritto qui. Rimane comunque uno dei miei cereali preferiti perché ben si presta a tantissime preparazioni diverse, tra cui i dolci.

Il consumo dei dolci comunque dovrebbe essere limitato: non c’è niente di male nel croissant da bar sporadico o nelle torte di compleanno, basta appunto che il loro consumo non sia frequente.
Il fatto che alcuni dessert siano senza zuccheri o light comunque non ne giustifica un abuso, trattiamoli al pari degli altri. Alcuni dolci che ho proposto si differenziano soprattutto per l’alto tenore di fibra alimentare che contengono, che si traduce in una maggiore sazietà con porzioni più piccole.

Pane sfogliato alla zucca

Pane sfogliato alla zucca

Io provo un amore folle e spassionato verso tutto il cibo; in particolare mi piace moltissimo assaggiare piatti di tradizioni diverse dalla nostra e inserirli nella mia quotidianità adattandoli.
La cucina araba, soprattutto quella del Nord Africa occupa un posto speciale nel mio cuore (ma potrei dire lo stesso di tutte le cucine): adoro tutte le tajine, i cous cous, i dolcetti, il tè alla menta sempre presente.

Torta salata con crema di lenticchie

Una delle mille qualità dei legumi è che sono super versatili, si possono infilare in qualunque ricetta per dare consistenza e struttura, portandosi dietro anche proteine di buona qualità, vitamine e sali minerali.
In questo caso ho optato per una torta salata con lenticchie rosse decorticate e broccoli.

Seguimi sui Social Network