Blog Cucina

Polenta

Polenta

Ok, parliamo dal presupposto che non sono un’amante della polenta: la mono-consistenza e il sapore poco accattivante non mi hanno mai convinta. Ho scelto comunque di darle altre possibilità per convincermi.

Utilizzo sempre una mix integrale per polenta taragna (quindi mais e grano saraceno), va bene sia la precotta che quella a lunga cottura. Per aumentare la quota proteica aggiungo un 10% di farina di legumi, come ceci, lenticchie rosse, lupini o fagioli.

Il liquido di cottura può essere semplice acqua, un brodo vegetale oppure acqua di cottura di altre verdure. Di solito aggiungo il sale prima di aggiungere le farine e poi assaggio a fine cottura.

Per dare un po’ di sapore in più aggiungo degli scarti di verdura, cioè i gambi o le nervature di cavolo nero, verza, cavolo cappuccio, bucce di zucca. Prendo tutti gli scarti e li trito molto finemente con il coltello oppure in un frullatore potente. Questo è un metodo per utilizzare delle parti vegetali commestibili ma poco usate, nulla vita di usare verdure meno coriacee.

Research Center

Focaccia con le patate

Focaccia con le patate

Io amo e adoro i lievitati, è sempre stato così e sempre lo sarà. A livello nutrizionale non sono il male, anzi se ben preparati costituiscono un’ottima fonte di carboidrati complessi.

Alla classica ricetta della focaccia ho aggiunto delle patate per renderla ancora più morbida. In alcune zone d’Italia, come a Bari per esempio, la preparano spesso così, farcita con pomodorini e origano, a volte olive.

Pane alle noci

<h1

Ho sempre amato i lievitati, in ogni loro forma e gusto. Uno dei tipi di pane che preparo spesso è quello con le noci, ottimo a colazione con un velo di confettura 100% frutta. Io preparo un panbauletto così da poterlo affettare più facilmente.

Pancake proteici

Pancake Proteici

Per iniziare al meglio la settimana vi propongo la ricetta di particolari pancake, arricchiti in proteine. Ho usato albumi? Proteine in polvere? Assolutamente no! Uso spesso e con soddisfazione le farine di legumi, in particolare farina di fagioli borlotti, farina di ceci, farina di lenticchie rosse, sempre in bassa percentuale (di solito attorno al 15-20%), garantisco che il sapore fagioloso non si sente per nulla.

Sauerkraut

Sauerkraut

La ricetta che mi chiedono più spesso? I CRAUTI.
Negli ultimi mesi ho sparso in lungo e in largo il metodo classico per fermentare la verdura, perché al posto di vendere il pacchetto di crauti imbarattolati e sterilizzati o il sacchetto di crauti fermentati già pronti (che comunque non hanno un aspetto rassicurante, ho sempre notato una sovra-proliferazione di lieviti), preferisco condividere il metodo.

Seguimi sui Social Network