Blog Cucina

Cosa leggo? The big book of Kombucha

Cosa leggo? The big book of Kombucha

Inauguro subito una nuova rubrica: I LIBRI.
Non sono un’amante dei romanzi, leggo davvero molto molto poco e solo alcuni autori specifici che adoro. Ma i manuali sono una mia passione (sì, un’altra).
Dato che spesso ricevo richieste sui libri che consulto/da cui mi ispiro/da cui traggo ricette/che adoro alla follia.

Research Center

Nelle puntate precedenti…

Nelle puntate precedenti…

…è successo di tutto.

L’ultimo articolo risale a quasi 3 anni fa. Pochi giorni dopo sono stata assunta da una nuova azienda ed ho cominciato un nuovo lavoro, il primo lavoro vero, che mi ha assorbito per quasi 3 anni. In questi 3 anni ho affrontato notevoli sfide lavorative ma soprattutto personali, non nego mai quella che ero e sono stata, ma con uno sguardo a quella che sono e potrei essere.

Amore miso

Amore Miso

Oggi scriverò del mio orgoglio: il MISO. Per chi non lo conoscesse è un fermentato dell’estremo oriente a base di cereali e legumi, nello specifico riso e soia, coltivazioni tipiche delle zone, con l’aggiunta del fungo Aspergillus oryzae (usato per molti fermentati cinesi e giapponesi come la salsa di soia).

Io sono diventata amante del miso col passare degli anni: più invecchio più assumo miso. Lo uso soprattutto per insaporire le zuppe, base sempre presente del mio brodo, e da poco anche della mia insalata.

Insalata di cereali

Insalata di cereali

L’insalata di riso rientra, come il post delle verdure ripiene, nei miei ricordi d’infanzia estivi. Ricordo i quintali di riso lessati, conditi con i barattolini comprati al supermercato, con l’aggiunta poi di altre amenità, tipo i würstel. Questa era la ricetta delle vacanze, che preparavano per me nonne e zie e altri soggetti di diverso grado di parentela.
Poi c’era l’insalata di riso che preparava mia madre: 4 verdure in croce, sbollentate in acqua e un goccio d’aceto, tutto mescolato con pochissimo olio.

Esperimenti in una cucina condivisa

Esperimenti in una cucina condivisa

Il post della settimana è slittato ad oggi causa tante cose da fare ma soprattutto grazie ai pochi giorni di vacanza a casa di Isabella. Come al solito tutto bene, come al solito ci siamo fatte lunghe chiacchierate, abbiamo raccolto poche erbette selvatiche causa siccità, abbiamo tenuto compagnia al pecoro, abbiamo mangiato.
Complice la challenge iniziata da Silvia, Isabella ha deciso di eliminare i grassi aggiunti nella sua alimentazione: banditi quindi oli e margarine se non quelli naturalmente presenti nei cibi vegetali, come cereali, verdura e frutta secca. Abbiamo quindi sperimentato qualche ricetta, lanciandoci sulle salsine, che tanto adoriamo.

Seguimi sui Social Network