Blog Nutrizione

Alimenti fermentati – episodio 3, Storia dei fermentati a base di cereali

Alimenti fermentati – episodio 3, Storia dei fermentati a base di cereali

Alimenti fermentati – episodio 3, Storia dei fermentati a base di cereali

I cereali rappresentano, insieme ai legumi, le principali fonti proteiche vegetali e costituiscono la base di una sana ed equilibrata alimentazione in tutti i paesi del mondo. Questi alimenti possono essere mangiati tal quali previa cottura, macinati e usati per preparare prodotti da forno oppure usati come substrato per la fermentazione. I processi fermentativi possono riguardare i chicchi interi, i chicchi cotti oppure la farina reidratata: gli alimenti derivanti sono tantissimi, a seconda sia del tipo di cereale (ovviamente i più coltivati e consumati sono il mais, il riso e il grano, anche se colture di cereali minori e pseudocereali consentono di ottenere alimenti dai gusti e consistenze molto più interessanti) e della cultura culinaria del popolo che ha inventato ricetta e procedimento...

Research Center

Alimenti fermentati – episodio 2, Storia dei fermentati di origine animale

Alimenti fermentati – episodio 2, Storia dei fermentati di origine animale

Quasi sicuramente la scoperta dei processi fermentativi è stata una casualità e senza volontà di produrre un alimento diverso: si suppone che semplicemente ci fossero le condizioni ideali per lo sviluppo della fermentazione e che l’essere umano abbia scoperto, non inventato, questi processi. Successivamente le prime popolazioni hanno iniziato a capire come poter riprodurre questi alimenti, così da farli diventare parte integrante dell’alimentazione, soprattutto grazie alla loro lunga conservazione e alle loro caratteristiche organolettiche...

Alimenti fermentati – episodio 1, Etimologia

Alimenti fermentati – episodio 1, Etimologia

Il primo step per entrare nel mondo della fermentazione è cercare di capire di cosa effettivamente si sta parlando quando si nominano gli alimenti fermentati: non si tratta di alimenti strani né estranei alla nostra cultura, infatti in questo gruppo rientrano le olive, il pane, il vino e lo yogurt. Sono alimenti diversi dagli altri perché il substrato di partenza (nei casi precedenti ad esempio troviamo le olive appena raccolte, un impasto di acqua e farina, succo d’uva e latte) viene modificato a livello fisico, chimico e biochimico da microrganismi come lieviti, batteri e muffe.

Peperoncino

Peperoncino

Fra le spezie più amate e più conosciute troviamo sicuramente il peperoncino: si tratta di un piccolo arbusto originario del Centro America che cresce bene in climi caldi e umidi e si è naturalizzato in India, Thailandia, Cina e ovviamente in Calabria.

Alimenti fermentati – episodio 0

Alimenti fermentati – episodio 0

Fra le mie passioni rientrano a pieno titolo gli alimenti fermentati: non ne faccio un segreto, ne parlo, li studio, li pubblico sulle mie pagine social, li preparo per pranzi e cene collettivi, li mangio quotidianamente. Per tutti questi motivi ricevo domande e richieste in merito, perché parlo di fermentazione e alimenti fermentati senza darne, in effetti, una definizione completa.

Seguimi sui Social Network