Harissa + verdurine croccanti

Harissa + verdurine croccanti
Oggi è il compleanno di Angelo!!!
Angelo è il PR abruzzese numero uno (io lavorassi in un ufficio turistico lo assumerei) e tutto che so dell’Abruzzo me l’ha insegnato lui. E io ovviamente rivendo le mie informazioni così la gente pensa che sia coltissima 🙂
In occasione del suo compleanno voglio dedicargli una ricetta e anche se momentaneamente sta a Londra, e magari vorrebbe pure mangiare qualcosa di più familiare che non la cucina ricca d’aglio di Calvin, ho pensato al Marocco.
Lui e Simona adorano il Marocco e quindi vorrei che ricordassero per un momento gli odori e i sapori locali.
Avevo millemila peperoncini piccanti in giro per casa e dopo averli seccati, metti sottolio tritati, polverizzati, aromatizzato altro olio, ho deciso di preparare l’harissa.
L’harissa è un condimento tipico del Marocco, a base di peperoncini ma deliziosamente speziato. E le spezie esaltano ancora di più i sapori a cui si accompagnano.
Ho preso circa 120-130g di peperoncini, ho tolto il picciolo, li ho tagliati a metà e ho tolto i semi. Ho portato a bollore dell’acqua e ci ho lessato i peperoncini per circa 5 minuti. In un altro padellino ho tostato un cucchiaino di semi di coriandolo e uno di semi di cumino che poi ho pestato nel mortaio (perché il mio frullatore non frulla e non volevo rischiare di avere semi di coriandolo interi). Ho scolato i peperoncini, li ho messi nel frullatore con i semi, uno spicchio d’aglio e qualche fogliolina di menta. Ho frullato e ho aggiunto olio per aiutare ad amalgamare bene tutto.
Prima di mangiarla va fatta riposare almeno una notte, poi va riposta in un vasetto coperta d’olio così che non irrancidisca e va conservata in frigorifero mantenendola sempre coperta di olio.
Il colore è meraviglioso, ben rosso (una volta che l’olio non lo copre 🙂 ).
Ho preso una zucchina, mezzo peperone rosso, una carota e mezzo cipolla rossa, ho tagliato tutto a cubetti e li ho scottati in acqua bollente salata.
La temperatura dell’acqua di abbasserà al momento del tuffo delle verdure, quindi cesserà per un attimo il bollore. Appena l’acqua ha ripreso a bollire ho scolato bene le verdure e le ho ripassate in padella con un filino d’olio e mezzo cucchiaino scarso di harissa.
Ho fatto insaporire qualche secondo.
Sono perfette per accompagnare un couscous, classico, ma anche del riso o dei crostini di pane.
Colorate, piccanti e croccanti.
Spero che Angelo si goda la ricetta!!tanti auguri!!!!
Dott.sa Cristina Mondello - Biologa Nutrizionista